Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HAQUOSS H5 – SWIM BLADDER

Nei pesci la vescica natatoria ha la funzione d’organo idrostatico. Essendo il peso specifico superiore a quello dell’acqua essi tenderebbero a scendere verso il fondo se non possedessero questo particolare organo che gli fornisce la possibilità di nuotare alla profondità desiderata. 

 

I gas contenuti all’interno vengono prodotti nella parete che la ricopre e la loro espulsione avviene tramite uno sfintere. In alcune specie, come i comuni pesci rossi d’acqua fredda, i problemi alla vescica natatoria sono molto frequenti e si manifestano con il pesce che galleggia in superficie o resta sul fondo in posizione rovesciata e ciò si evidenzia subito dopo i pasti, durante il processo digestivo. 

 

PREVENZIONE: evitare il sovradosaggio di mangime e dilazionarlo nell’arco della giornata senza eccedere. Non lasciar galleggiare troppo il mangime per evitare che insieme all’alimento il pesce ingurgiti anche aria. Oltre ai Carassius (pesci rossi) colpisce in maniera particolare Discus, Scalari ed Anabantidi (Trychogaster, Colisa, Gourami, Betta) ovvero pesci dal corpo alto ed appiattito sui fianchi. Haquoss H5 è un prodotto specifico per questo tipo di problema ed è da usare appena compaiono i primi sintomi. 

Sospendere l’alimentazione per tre giorni e somministrare solo piselli e zucchine bolliti durante il trattamento. L’acqua potrebbe intorbidirsi e colorarsi di giallo ma è normale. 

 

DOSAGGIO: Aumentare la temperatura dell’acquario a 28°/30° – Sospendere il filtraggio a carbone attivo, se presente, ed aerare abbondantemente l’acquario. Dosare 1ml (1 tappo = a 5ml) ogni 25lt d’acqua il 1° ed il 3° giorno. Al 4° giorno fare un cambio parziale del 30% aggiungendo Haquoss DM1 – CONDITIONER e Haquoss DM2 – ALIVE.  

 

IMPORTANTE: gli invertebrati ed i crostacei non sopportano questo prodotto. Oscurare la vasca durante il trattamento.

 

Riprendere il filtraggio a carbone attivo e dopo il cambio parziale inserire Haquoss H26 – ALOE SHIELD e Haquoss H28 – ENERGY FISH. 

Riportare la temperatura ai valori precedenti a fine cura.  

 

 

NON SOVRADOSARE E NON ABBINARE AD ALTRI MEDICINALI. 

 

NON VENDIBILE IN ITALIA

 

 

Carrello