Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HAQUOSS H2 – IDROPISIA

L’Idropisia non è altro che un progressivo accumulo di liquidi, all’interno della cavità peritoneale, che pian piano porta il pesce a gonfiarsi. 

 

SINTOMI: colonna vertebrale incurvata, mancanza di appetito, scarsa vivacità, feci bianche, ulcere sul corpo ed apertura delle squame. 

 

CAUSE: scarsa pulizia dell’acquario, valori dell’acqua instabili, filtrazione non ottimale, sbalzi di temperatura e stress prolungato nel tempo. Un’altra, e più comune causa, del rigonfiamento addominale di un pesce, è sicuramente l’occlusione intestinale. Questa si presenta sempre con un gonfiore causato dall’ostruzione dell’intestino da parte del cibo secco, che una volta ingerito si espande, causando la formazione di bolle d’aria all’interno del pesce. 

 

Ciò è dovuto all’ingordigia del pesce che non smetterebbe mai di alimentarsi, pertanto somministrare il cibo in dosi non eccessive. Haquoss H2 è un prodotto specifico per questo tipo di situazione ed è da usare appena compaiono i primi sintomi. Sospendere il filtraggio a carbone attivo, se presente, ed aerare abbondantemente l’acquario. Durante la somministrazione l’acqua si intorbidirà leggermente diventando giallognola ma senza causare problemi. 

 

DOSAGGIO: Aumentare la temperatura dell’acquario a 28°/30° – Sospendere il filtraggio a carbone attivo, se presente – Sospendere l’erogazione di Co2, se presente. Inserire un cucchiaino di prodotto (in dotazione), ogni 20lt di acqua da trattare, all’interno del cilindro trasparente (in dotazione) e mescolandolo con 20ml di acqua dell’acquario. 

Agitare bene per alcuni secondi affinché la soluzione si sciolga bene e poi versare il contenuto in prossimità della uscita della pompa di ricircolo. 

Se si devono trattare, ad esempio, 60lt d’acqua è necessario fare l’operazione tre volte e via discorrendo. 

Somministrare la dose per tre giorni ed al 5° giorno fare un parziale di acqua del 30% aggiungendo Haquoss DM1 CONDITIONER e Haquoss DM2 ALIVE per poi ripetere la dose al 6°,7° e 8° giorno se l’infezione persiste. Al 9° giorno fare un sostanzioso cambio parziale dell’acqua (almeno 30%) e riprendere il filtraggio a carbone attivo. 

Dopo il cambio parziale inserire Haquoss DM1 ,DM2, H26 e H28 nelle dosi consigliate riportando la temperatura ai valori precedenti a fine cura. 

La malattia può impiegare anche una quindicina di giorni a regredire, pertanto tenere sotto controllo gli animali in cura.  

 

 

NON SOVRADOSARE E NON ABBINARE AD ALTRI MEDICINALI. 

 

NON VENDIBILE IN ITALIA

 

 

Carrello